Riabitare il Paese alto
Pubblicato il 7 maggio 2025 • Eventi sociali , Evento culturale • Piazza Sacconi, 63074 San Benedetto del Tronto AP, Italia
Le attività socio-culturali relative al documento progettuale “Interventi per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane e degradate PAUD” si svolgono da marzo a maggio 2025 nell’area del Paese Alto della città di San Benedetto del Tronto, con l’obiettivo di promozione e valorizzazione culturale e sociale atte a coinvolgere tutta la cittadinanza, favorendo l’inclusione e scongiurando l’isolamento, portando a riappropriarsi di un’area del tessuto urbano, “ri-abitandola”.
L’intento dell’intero progetto è quello di riqualificare alcune aree della città e in particolare alcuni siti di interesse storico, artistico, architettonico e culturale, come la Villa Marittima, il Laboratorio Culturale, sito in vicolo Firenze, e il giardino a corredo di Palazzo Piacentini; tutti interventi atti potenziare l’offerta culturale, garantendone la piena fruizione da parte della collettività e mettendoli al centro di nuove forme di socializzazione.
Una volta presa visione degli spazi di valenza storico-artistica-architettonica nel Paese Alto di San Benedetto del Tronto riqualificati dal progetto, lo step successivo è stato quello di profilare per ogni evento i fruitori e destinatari così da costruire - con gli attori del territorio e gli esperti di aree sociali, di sostegno psicologico, professionisti di teatro e teatro sociale, esperti bibliotecari, musicisti e mediatori culturali - un vero e proprio ciclo di attività a misura di tutti, gratuito per la cittadinanza, accessibile e inclusivo, comunicato e lanciato sotto un unico cappello declinato in varie discipline con cadenza regolare in modo da essere per tre mesi un vero e proprio appuntamento fisso nel pieno rispetto delle linee guida del bando.
Il calendario delle attività programmate ha il fine di promuovere il territorio attraverso il ricco patrimonio intangibile, la conoscenza e la riflessione sulla città e sulla cultura del mare, favorendo l’inclusione, l’integrazione e la partecipazione attiva della cittadinanza, riducendo i fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale anche attraverso attività culturali e didattiche.
Una programmazione di eventi e proposte, efficaci e variegati, che si traduce fattivamente in azioni di valorizzazione e coinvolgimento sociale, mossi dal traino della cultura che crea vicinanza e interesse.
L’obiettivo generale è dunque quello di riqualificare l’area, restituendole una centralità urbana, attraverso il ripristino delle connessioni sia verso il mare che con il resto della città e incrementare le attività sociali e culturali, prevedendo un insieme coordinato di interventi che possano implementare il turismo culturale e la partecipazione dei cittadini anche grazie alla nuova fruizione degli spazi.
Gli oltre trenta interventi socio culturali vanno nella direzione di interessare e coinvolgere diverse tipologie di pubblico, grazie alla collaborazione dei trenta attori del territorio (associazioni, professionisti, operatori culturali ecc ecc). In questa ottica è stato elaborato un calendario di attività, che vede il suo svolgimento in un arco temporale di tre mesi (marzo – maggio 2025), con una programmazione che tiene conto degli obiettivi del bando, privilegiando gli stakeholder del territorio, che vantano comprovata esperienza e conoscenza di quest’ultimo, andando a stimolare e coinvolgere un pubblico ampio e diversificato, dall’infanzia alla terza età, con il fine di educare i cittadini del domani e rendere più consapevoli quelli dell’oggi, favorendo un approccio inclusivo e attivo.
Il programma completo su www.turismo.comunesbt.it/eventi